giovedì 3 gennaio 2019

classificazione delle carte geografiche


CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE GEOGRAFICHE
(libro pg A12-A15)

IN BASE ALLE DIMENSIONI


Ogni carta geografica è sempre RIDOTTA rispetto alla dimensioni reali.
- La SCALA METRICA indica di quanto il disegno che ho davanti è ridotto (è più piccolo) rispetto alla realtà.
La carta geografica è una rappresentazione
di un territorio
- ridotto in SCALA





GRANDE SCALA
(vedo da vicino!)


- piccola riduzione
- disegno molto dettagliata (ricco di particolari)
- es: la mappa di un quartiere






1 - pianta/mappa
= < 1:10.000
es.: un quartiere


2 - c. topografica
1:10.000 – 1:100.000
es.: un comune, una città


3 - c. corografica
1:100.000 – 1:1.000.000
es.: una regione


4 - c. geografica
> 1:1.000.000
es.: vari stati o un continente


5 - planisfero
= > 1:30.000.000
l'intero pianeta
PICCOLA SCALA
(vedo da lontano!)


- enorme riduzione
- carta poco dettagliata
- es: un planisfero
- secondo una proporzione indicata nella legenda come - scala numerica (es 1cm = 10 km) es 1:10.000
- scala grafica (un trattino = 10 km) es _ = 10 km


IN BASE AL CONTENUTO

Ogni carta geografica è sempre APPROSSIMATA, perché contiene solo una selezione di informazioni: in questo modo, le carte sono più leggibili.
In base alle informazioni presenti, ci sono tre tipi di carte.
CARTA FISICA: elementi fisici-naturali, rilievi, pianure, fiumi, laghi...


POLITICA: elementi umani, confini, città, strade, ferrovie...


TEMATICA: si concentra su un tema specifico che vuole mettere in evidenza, come il clima, la produzione di particolari prodotti, la concentrazione della popolazione...


Nessun commento:

Posta un commento

ELENCO TOPONIMI

Elenco dei toponimi di cui conoscere la posizione  per l'interrogazione di gennaio 2019 Emisfero Boreale e Australe Equat...