domenica 11 novembre 2018

carte geografiche


    PROF., DI COSA SI OCCUPA

     LA GEOGRAFIA?


La geografia è una SCIENZA che
 STUDIA
il TERRITORIO e come l'UOMO lo utilizza.
e
RAPPRESENTA


Per RAPPRESENTARE il territorio, si utilizzano
- CARTE GEOGRAFICHE
- GRAFICI
- TABELLE


___________________________________________

    LE CARTE GEOGRAFICHE


- La carta geografica NON è come una fotografia, infatti

solo nelle FOTOGRAFIE ci sono

solo nelle carte GEOGRAFICHE ci sono
- ombre e luci (sole, nuvole, giorno, notte...)
- animali, persone
- automobili, cartacce...


- nomi di luogo
- legende
- scala metrica
UNA FOTOGRAFIA


- rappresenta fedelmente qualcosa
- non aggiunge informazioni
- non usa colori o simboli

-> se fotografo un viso:
- l'espressione dipende dall'umore dell'uomo;
- i colori dipendono dalla luce;
- magari vedo bene un neo, ma un bollicino è in ombra e non lo vedo;

-> se fotografo piazza del Campo dall'alto
- i colori dipendono dalle nuvole, dal sole;
- non ci sono spiegazioni: magari vedo dei tavolini, ma non so se corrispondono a una pizzeria o a un ristorante;


- l'immagine è disturbata da nuvole, ombre, persone, piccioni, automobili...
UN DISEGNO/UNA CARTA

- il disegno di un viso, come la rappresentazione grafica (mappa) di un territorio, ha molti vantaggi:

- contiene una selezione di informazioni (non sono tutte mescolate, quindi le vedo meglio);
- può contenere dei simboli, delle parole di spiegazione (es. la legenda);



La rappresentazione quindi è
- più chiara (le immagini sono nitide, non sono mescolate);

- più ricca (grazie alla legenda e ai simboli, ho molte informazioni in più);



OGNI CARTA GEOGRAFICA HA 

LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:


1)
 è ORIENTATA
- è disegnata con il NORD sempre in alto (di conseguenza sud in basso, ovest a sinistra, est a destra);


2) è 
RIDOTTA in scala

- le dimensioni NON sono reali, ma ridotte;


3)  è APPROSSIMATA
(contiene una selezione di elementi, altrimenti sarebbe illeggibile)

- carta politica: confini, capitali, capoluoghi..., strade, ferrovie ecc.;
- carta fisica: geomorfologia (fiumi, rilievi, laghi...);
- carta tematica: la distribuzione di un fenomeno (es. distribuzione delle colture, degli analfabeti, delle religioni...);


4) è SIMBOLICA

- oggetti e colori non sono realistici, ma rappresentano varie informazioni (le colline sono disegnate di verde anche se ci si coltiva il grano che è giallo, o se c'è una orrenda discarica; il mare è sempre blu anche se è inquinato...)
- la spiegazione delle informazioni fornite dai colori è nella legenda (es: quadratino rosso = capitale; linea nera = ferrovia; colore verde = collina...)

5) è DEFORMATA

- è impossibile rappresentare su un foglio piano una superficie curva (impossibile spiaccicare perfettamente un pallone rotondo su un foglio!);
- si utilizza una proiezione;

infine, SE LA CARTA GEOGRAFICA non è MUTA


6) contiene TOPONIMI
topos = luogo
onomos = nome

- toponimi = nomi propri di luoghi (città, vie, fiumi, rilievi... )

- carta MUTA: senza toponimi


Nessun commento:

Posta un commento

ELENCO TOPONIMI

Elenco dei toponimi di cui conoscere la posizione  per l'interrogazione di gennaio 2019 Emisfero Boreale e Australe Equat...