giovedì 3 gennaio 2019

ELENCO TOPONIMI


Elenco dei toponimi di cui conoscere la posizione 
per l'interrogazione di gennaio 2019

  • Emisfero Boreale e Australe
  • Equatore (latitudine 0°, tra Emisfero Boreale e Australe)
  • Meridiano di Greenwich (longitudine 0°, attraversa Regno Unito, Francia, Spagna, Africa)

ITALIA e le sue 20 regioni

EUROPA (10.000.000 km2)
  • Penisole europee: Scandinava, Jutland/Jylland, Iberica, Italiana, P. Balcanica;

CONFINI EUROPEI
  • Mar Bianco
  • Mare di Barents
  • Mar di Norvegia
  • Mare del Nord
  • Mar Baltico
  • Canale della Manica
  • Oceano Atlantico
  • Stretto di Gibilterra
  • Mar Mediterraneo (M. Ligure, M. Tirreno, M. Ionio, M. Adriatico, M. Egeo)
  • Stretto dei Dardanelli
  • Mar di Marmara
  • Stretto del Bosforo
  • Mar Nero
  • Mar d'Azov
  • catena del Caucaso
  • Mar Caspio
  • fiume Ural
  • catena degli Urali

RILIEVI EUROPEI
  • Pirenei (Penisola Iberica, tra Spagna e Francia)
  • Massiccio Centrale (Francia)
  • Alpi e Appennini (Italia)
  • Grampiani, Pennini e Cambrici (Regno Unito)
  • Alpi Scandinave (Penisola Scandinava)
  • Carpazi (quelli a forma di naso) e Balcani (Penisola Balcanica)
  • Caucaso (tra Mar Nero e Mar Caspio)
  • Urali (tra Europa e Asia)

classificazione delle carte geografiche


CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE GEOGRAFICHE
(libro pg A12-A15)

IN BASE ALLE DIMENSIONI


Ogni carta geografica è sempre RIDOTTA rispetto alla dimensioni reali.
- La SCALA METRICA indica di quanto il disegno che ho davanti è ridotto (è più piccolo) rispetto alla realtà.
La carta geografica è una rappresentazione
di un territorio
- ridotto in SCALA





GRANDE SCALA
(vedo da vicino!)


- piccola riduzione
- disegno molto dettagliata (ricco di particolari)
- es: la mappa di un quartiere






1 - pianta/mappa
= < 1:10.000
es.: un quartiere


2 - c. topografica
1:10.000 – 1:100.000
es.: un comune, una città


3 - c. corografica
1:100.000 – 1:1.000.000
es.: una regione


4 - c. geografica
> 1:1.000.000
es.: vari stati o un continente


5 - planisfero
= > 1:30.000.000
l'intero pianeta
PICCOLA SCALA
(vedo da lontano!)


- enorme riduzione
- carta poco dettagliata
- es: un planisfero
- secondo una proporzione indicata nella legenda come - scala numerica (es 1cm = 10 km) es 1:10.000
- scala grafica (un trattino = 10 km) es _ = 10 km


IN BASE AL CONTENUTO

Ogni carta geografica è sempre APPROSSIMATA, perché contiene solo una selezione di informazioni: in questo modo, le carte sono più leggibili.
In base alle informazioni presenti, ci sono tre tipi di carte.
CARTA FISICA: elementi fisici-naturali, rilievi, pianure, fiumi, laghi...


POLITICA: elementi umani, confini, città, strade, ferrovie...


TEMATICA: si concentra su un tema specifico che vuole mettere in evidenza, come il clima, la produzione di particolari prodotti, la concentrazione della popolazione...


Geomorfologia e rilievi



GEOMORFOLOGIA

scienza che studia
- la forma


della 
crosta terrestre
che si divide in
- terre emerse (continenti etc. 30%)


- e le trasformazioni
- terre sommerse (le terre sotto gli oceani e i mari 70%)


RILIEVI

- si misurano in mslm (metri sul livello del mare) di ALTITUDINE
- misura che si esprime in mslm
- che indica la distanza verticale
- di un punto rispetto al livello del mare

(attenzione: tutti i mari e gli oceani del mondo si trovano a 0 mslm di altitudine)

In base alla loro FORMA e ALTITUDINE si classificano come



forma

altitudine
montagna
rilievo dal profilo
scosceso
la cui altitudine è
(maggiore di) > 600 mslm
altopiano
pianeggiante
(maggiore di) > 600 mslm
collina
arrotondato
compresa tra 600 mslm e 300 mslm
pianura
pianeggiante
(minore di) < 300 mslm



RILIEVI EUROPEI DA CONOSCERE

- Pirenei (Penisola Iberica, tra Spagna e Francia; vedi 2-3 app)
- Massiccio Centrale (Francia, vedi 3 app)
- Alpi e Appennini (Italia vedi 10 app)
- Grampiani, Pennini e Cambrici (Regno Unito; vedi 6 app)
- Alpi Scandinave (Penisola Scandinava; vedi 8-9app)
- Carpazi (quelli a forma di naso) e Balcani (Penisola Balcanica, vedi 11 app)
- Caucaso (tra Mar Nero e Mar Caspio; vedi 12 app)
- Urali (tra Europa e Asia; vedi 12 app)


ELENCO TOPONIMI

Elenco dei toponimi di cui conoscere la posizione  per l'interrogazione di gennaio 2019 Emisfero Boreale e Australe Equat...