Come
descrivere in modo
CORRETTO,
RICCO e ORGANIZZATO
la
posizione di un toponimo.
E’ importante
- usare tante informazioni
- legarle tra loro con i punti
cardinali e coordinate
-
organizzarle come in una zoom che da lontano poi piano piano
si avvicina.
Mentre descrivete il toponimo, potete
provare a cogliere l’occasione di aggiungere informazioni e
arricchire la vostra risposta con altri toponimi.
Esempio: descriviamo la posizione del
Mar Nero.
1) COSA E’?
|
|
2) EMISFERO
|
|
3) COORDINATE
|
|
4) POSIZIONE
NEL CONTINENTE o TRA VARI CONTINENTI
|
|
5) Per mezzo di PUNTI CARDINALI,
mi aggancio ad altri toponimi che sono nelle
vicinanze.
|
|
L'obiettivo è quello di
dimostrare
- che in testa avete una ricca cartina
mentale
- che usate un linguaggio da geografi
- che sapete arricchire la risposta in
modo autonomo, senza l'intervento dell'insegnante.
FATE DEL VOSTRO MEGLIO e ricordate che
l'importante è provarci.
E' meglio dare una risposta imperfetta
e un po' arrangiata, rispetto a non dare alcuna risposta perché ci
si lascia paralizzare dall'emozione.
Nessun commento:
Posta un commento