mercoledì 12 dicembre 2018

la posizione di un toponimo


Come descrivere in modo
CORRETTO, RICCO e ORGANIZZATO
la posizione di un toponimo.

E’ importante
- usare tante informazioni
- legarle tra loro con i punti cardinali e coordinate
- organizzarle come in una zoom che da lontano poi piano piano si avvicina.

Mentre descrivete il toponimo, potete provare a cogliere l’occasione di aggiungere informazioni e arricchire la vostra risposta con altri toponimi.

Esempio: descriviamo la posizione del Mar Nero.


1) COSA E’?
  • Il Mar Nero è un mare...
2) EMISFERO
  • che si trova nell’emisfero settentrionale, cioè quello Boreale, dove si trova l'intera Europa.
3) COORDINATE
  • Si trova a latitudine nord, perché è interamente a nord dell’Equatore
  • e a longitudine est, perché è a est del Meridiano di Greenwich.
4) POSIZIONE
NEL CONTINENTE o TRA VARI CONTINENTI
  • È un mare che si trova in Europa sud orientale, al confine con l’Asia.
  • In particolare segna, parte del confine orientale dell’Europa
  • parte del confine occidentale dell’Asia.
5) Per mezzo di PUNTI CARDINALI,
mi aggancio ad altri toponimi che sono nelle vicinanze.
  • Si trova immediatamente a est dello Stretto del Bosforo
  • che lo collega al Mar di Marmara
  • e poi al Mar Egeo
  • per mezzo dello Stretto dei Dardanelli.
  • Si trova immediatamente a ovest della catena montuosa del Caucaso
  • che lo separa dall’Asia.
  • È uno dei toponimi a massima longitudine dell’Europa perché è tra i toponimi più orientali.
  • Si trova a latitudine maggiore del Mar Mediterraneo, perché è più a nord e più distante dall’Equatore.

L'obiettivo è quello di dimostrare
- che in testa avete una ricca cartina mentale
- che usate un linguaggio da geografi
- che sapete arricchire la risposta in modo autonomo, senza l'intervento dell'insegnante.

FATE DEL VOSTRO MEGLIO e ricordate che l'importante è provarci.
E' meglio dare una risposta imperfetta e un po' arrangiata, rispetto a non dare alcuna risposta perché ci si lascia paralizzare dall'emozione.

domenica 11 novembre 2018

carte geografiche


    PROF., DI COSA SI OCCUPA

     LA GEOGRAFIA?


La geografia è una SCIENZA che
 STUDIA
il TERRITORIO e come l'UOMO lo utilizza.
e
RAPPRESENTA


Per RAPPRESENTARE il territorio, si utilizzano
- CARTE GEOGRAFICHE
- GRAFICI
- TABELLE


___________________________________________

    LE CARTE GEOGRAFICHE


- La carta geografica NON è come una fotografia, infatti

solo nelle FOTOGRAFIE ci sono

solo nelle carte GEOGRAFICHE ci sono
- ombre e luci (sole, nuvole, giorno, notte...)
- animali, persone
- automobili, cartacce...


- nomi di luogo
- legende
- scala metrica
UNA FOTOGRAFIA


- rappresenta fedelmente qualcosa
- non aggiunge informazioni
- non usa colori o simboli

-> se fotografo un viso:
- l'espressione dipende dall'umore dell'uomo;
- i colori dipendono dalla luce;
- magari vedo bene un neo, ma un bollicino è in ombra e non lo vedo;

-> se fotografo piazza del Campo dall'alto
- i colori dipendono dalle nuvole, dal sole;
- non ci sono spiegazioni: magari vedo dei tavolini, ma non so se corrispondono a una pizzeria o a un ristorante;


- l'immagine è disturbata da nuvole, ombre, persone, piccioni, automobili...
UN DISEGNO/UNA CARTA

- il disegno di un viso, come la rappresentazione grafica (mappa) di un territorio, ha molti vantaggi:

- contiene una selezione di informazioni (non sono tutte mescolate, quindi le vedo meglio);
- può contenere dei simboli, delle parole di spiegazione (es. la legenda);



La rappresentazione quindi è
- più chiara (le immagini sono nitide, non sono mescolate);

- più ricca (grazie alla legenda e ai simboli, ho molte informazioni in più);



OGNI CARTA GEOGRAFICA HA 

LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:


1)
 è ORIENTATA
- è disegnata con il NORD sempre in alto (di conseguenza sud in basso, ovest a sinistra, est a destra);


2) è 
RIDOTTA in scala

- le dimensioni NON sono reali, ma ridotte;


3)  è APPROSSIMATA
(contiene una selezione di elementi, altrimenti sarebbe illeggibile)

- carta politica: confini, capitali, capoluoghi..., strade, ferrovie ecc.;
- carta fisica: geomorfologia (fiumi, rilievi, laghi...);
- carta tematica: la distribuzione di un fenomeno (es. distribuzione delle colture, degli analfabeti, delle religioni...);


4) è SIMBOLICA

- oggetti e colori non sono realistici, ma rappresentano varie informazioni (le colline sono disegnate di verde anche se ci si coltiva il grano che è giallo, o se c'è una orrenda discarica; il mare è sempre blu anche se è inquinato...)
- la spiegazione delle informazioni fornite dai colori è nella legenda (es: quadratino rosso = capitale; linea nera = ferrovia; colore verde = collina...)

5) è DEFORMATA

- è impossibile rappresentare su un foglio piano una superficie curva (impossibile spiaccicare perfettamente un pallone rotondo su un foglio!);
- si utilizza una proiezione;

infine, SE LA CARTA GEOGRAFICA non è MUTA


6) contiene TOPONIMI
topos = luogo
onomos = nome

- toponimi = nomi propri di luoghi (città, vie, fiumi, rilievi... )

- carta MUTA: senza toponimi


sabato 27 ottobre 2018

L'Europa e i suoi confini

MONDO


(superficie = circa 510.000.000 km2)

EUROPA

(superficie = circa 10.000.000 km2)



I suoi confini

Mar Bianco
Mare di Barents
Mar di Norvegia
Mare del Nord
Mar Baltico

Canale della Manica (tra M. del Nord e O. Atlantico)

Oceano Atlantico

Stretto di Gibilterra

Mar Mediterraneo (M. Ligure, M. Tirreno, M. Ionio, M. Adriatico, M. Egeo)

Stretto dei Dardanelli

Mar di Marmara

Stretto del Bosforo

Mar Nero
Mar d'Azov

catena del Caucaso

Mar Caspio

fiume Ural

catena degli Urali

giovedì 18 ottobre 2018

esempi di coordinate


LATITUDINE NORD e LATITUDINE SUD

Emisfero Boreale
latitudine nord
- ogni posto nell'Emisfero Boreale ha latitudine nord;
- la latitudine aumenta, se ci si allontana dall'Equatore

- es

latitudine Polo Nord = 90° nord
latitudine Londra (Inghilterra) = 51° nord
latitudine Siena (Toscana) = 43° nord
latitudine Messina = 38° nord

latitudine 0° ----------------------Equatore------------------------- latitudine 0°
Emisfero Australe
latitudine sud
- ogni posto nell'Emisfero Australe ha latitudine sud;
- la latitudine aumenta, se ci si allontana dall'Equatore

- es

latitudine Lago Vittoria = 2° sud
latitudine Pretoria (capitale Sud Africa) = 25° sud
latitudine Polo Sud = 90° sud




LONGITUDINE OVEST e LONGITUDINE EST

- ogni posto che si trova a ovest del Meridiano di Greenwich, ha longitudine ovest;

- la longitudine aumenta, se ci si allontana dal Meridiano di Greenwich

- es

longitudine Madrid (in Spagna) 3° ovest
longitudine Lisbona (Portogallo)9° ovest
longitudine New York (in USA) 74° ovest
 |G
 | r
| e
| e
| n
|w
| i
| c
| h
|   
|   
|   

longit    0°
- ogni posto che si trova a est del Meridiano di Greenwich, ha longitudine est;

- la longitudine aumenta, se ci si allontana dal Meridiano di Greenwich

- es

longitudine Siena 11° est
longitudine Mosca (in Russia) 37° est
longitudine Tokyo (in Giappone) 139° est


giovedì 11 ottobre 2018

reticolato geografico e misure delle coordinate

RETICOLATO  GEOGRAFICO

- insieme di linee immaginarie che avvolgono la terra in una RETE;


-  è composto da
- 180 paralleli (forma circolare)
- dimensioni variabili
- 360 meridiani (forma semicircolare)
 dimensioni identiche;








Il PARALLELO fondamentale è l'Equatore;

Il MERIDIANO fondamentale è il Meridiano di Greenwich, che passa per l'osservatorio astronomico di Greenwich, vicino a Londra;
______________



COORDINATE GEOGRAFICHE

- E' una coppia di misure che definiscono la posizione di un punto sulla superficie terrestre

- indicandone la distanza dall'Equatore e dal Meridiano di Greenwich


- sono in gradi, perché indicano una misura angolare;











LATITUDINE

- indica la distanza di un punto a NORD o a SUD dall'Equatore;

LONGITUDINE
- indica la distanza di un punto a OVEST o a EST dal meridiano di Greenwich;


Esempi:

- coordinate geografiche di Siena

43° NORD di latitudine (infatti Siena si trova 43° a nord dell'Equatore);

11° EST di longitudine (infatti Siena si trova 11° a est del Meridiano di Greenwich);


_____________





emisfero Boreale e Australe

I DUE EMISFERI



- Il pianeta Terra ha la forma di una sfera;

- a metà della sfera passa una linea immaginaria che si chiama Equatore e la divide in due emisferi (cioè due mezze sfere);



NORD
SUD







-  l'emisfero BOREALE nord (dove siamo noi)


--------------------------------- Equatore -----------------------------------

l' emisfero AUSTRALE a sud (dove c'è, ad esempio, l'Australia)




domenica 7 ottobre 2018

Regioni italiane

REGIONI ITALIANE

- Sono 20

- 5  (PIE VA LO TRE UMBRIA) non sono bagnate dal mare 
(PIEmonte - VAl d'Aosta - LOmbardia - TREntino Alto Adige - e UMBRIA che è l'UMbellico dell'Italia).


mercoledì 3 ottobre 2018

Punti cardinali: nelle cartine e nella realtà



PUNTI CARDINALI



- Sono punti fissi, legati al movimento apparente del Sole (apparente, perché a noi sembra che il Sole ruoti attorno alla Terra, ma in realtà è la Terra che ruota su se stessa e attorno al Sole).

- NON sono uguali a ALTO/BASSO/SINISTRA/DESTRA, perché la destra e la sinistra, così come il basso e l'alto, cambiano se uno si muove e si sposta.

Su una cartina si disegnano così:

Ma nella realtà dove sono?
N




?
O                          E


S

Su una cartina...
Nella realtà

- si disegnano sempre in 


 alto

sinistra                 destra

basso

- è un accordo (convenzione) che serve per non confondersi; sarebbe davvero complicato se in un libro trovassi l'Italia a testa in giù e in un altro l'Italia a testa i su.

- trovo il NORD con la bussola;

- oppure trovo il NORD osservando la Stella polare;

- oppure trovo il SUD osservando il sole a mezzogiorno (infatti il Sole passa per l'Equatore, che si trova a sud dell'Italia).

- oppure trovo l'EST osservando il sorgere del sole;



Questa pagina, la trovi anche su nuvola, nella sezione documenti/classe/materia.

sabato 29 settembre 2018

Confini settentrionali dell'Italia

- Ragazzi, con quali paesi confina  a nord l'Italia?

- Prof. se non lo sa lei...









FRA  - SVI  - AU  -  SLO!

(FRAncia,      SVIzzera,       AUstria,    SLOvenia)               




E i mari?   L. T. I. A. !

Ligure Tirreno Ionio Adriatico

Ricordate di osservare con grande cura la cartina a pg 10 app del vostro libro.

giovedì 20 settembre 2018

Punti cardinali


PUNTI CARDINALI



NORD
SETTENTRIONE







OVEST
OCCIDENTE
PONENTE


EST
ORIENTE
LEVANTE
















SUD
MERIDIONE









I punti cardinali sono punti fissi,

legati al moto apparente del Sole che

SORG-EST

e TRAMONT- OVEST


La Terra gira su se stessa con un movimento di rotazione

OV---->EST

venerdì 6 luglio 2018

Pronti a partire?

Ciao ragazzi e ragazze, 


- mi chiamo CHIARA SAFFIOTI e sono la vostra insegnante di GEOGRAFIA

- su questo blog pubblicheremo testi e immagini che ci serviranno per le nostre lezioni.


geografiajacopoprima2018.blogspot.com




OCCORRENTE PER LE LEZIONI

1) Portare sempre in classe:
  •  un quadernone (va bene a righe o a quadretti, con o senza anelli) scriveremo molti appunti, non lo lasciate mai a casa;
  •  penne di colore NERO, BLU, ROSSO, VERDE (vanno bene 4 penne o una sola con 4 colori);
  •  lapis e qualche matita colorata (faremo disegni e schizzi: farà comodo avere dei colori);
2) Potere decidere se portare in classe il libro o lasciarlo a casa.

Risultati immagini per 9788808822925 la geografia per tutti

In classe osserveremo le cartine e prenderemo degli appunti su quello che è scritto sul libro, usando la LIM.

A casa studierete sugli appunti del quaderno, sulle cartine e sulle pagine del libro.

In sintesi: 
- in classe serve il quaderno;
- a casa servono il libro e il quaderno con gli appunti;



ORARIO SETTIMANALE

IA
lunedì 6° ora
martedì 2° ora

IB
giovedì 3° ora
venerdì 6° ora

IC
martedì 3° ora
giovedì 1° ora


ELENCO TOPONIMI

Elenco dei toponimi di cui conoscere la posizione  per l'interrogazione di gennaio 2019 Emisfero Boreale e Australe Equat...