sabato 27 ottobre 2018

L'Europa e i suoi confini

MONDO


(superficie = circa 510.000.000 km2)

EUROPA

(superficie = circa 10.000.000 km2)



I suoi confini

Mar Bianco
Mare di Barents
Mar di Norvegia
Mare del Nord
Mar Baltico

Canale della Manica (tra M. del Nord e O. Atlantico)

Oceano Atlantico

Stretto di Gibilterra

Mar Mediterraneo (M. Ligure, M. Tirreno, M. Ionio, M. Adriatico, M. Egeo)

Stretto dei Dardanelli

Mar di Marmara

Stretto del Bosforo

Mar Nero
Mar d'Azov

catena del Caucaso

Mar Caspio

fiume Ural

catena degli Urali

giovedì 18 ottobre 2018

esempi di coordinate


LATITUDINE NORD e LATITUDINE SUD

Emisfero Boreale
latitudine nord
- ogni posto nell'Emisfero Boreale ha latitudine nord;
- la latitudine aumenta, se ci si allontana dall'Equatore

- es

latitudine Polo Nord = 90° nord
latitudine Londra (Inghilterra) = 51° nord
latitudine Siena (Toscana) = 43° nord
latitudine Messina = 38° nord

latitudine 0° ----------------------Equatore------------------------- latitudine 0°
Emisfero Australe
latitudine sud
- ogni posto nell'Emisfero Australe ha latitudine sud;
- la latitudine aumenta, se ci si allontana dall'Equatore

- es

latitudine Lago Vittoria = 2° sud
latitudine Pretoria (capitale Sud Africa) = 25° sud
latitudine Polo Sud = 90° sud




LONGITUDINE OVEST e LONGITUDINE EST

- ogni posto che si trova a ovest del Meridiano di Greenwich, ha longitudine ovest;

- la longitudine aumenta, se ci si allontana dal Meridiano di Greenwich

- es

longitudine Madrid (in Spagna) 3° ovest
longitudine Lisbona (Portogallo)9° ovest
longitudine New York (in USA) 74° ovest
 |G
 | r
| e
| e
| n
|w
| i
| c
| h
|   
|   
|   

longit    0°
- ogni posto che si trova a est del Meridiano di Greenwich, ha longitudine est;

- la longitudine aumenta, se ci si allontana dal Meridiano di Greenwich

- es

longitudine Siena 11° est
longitudine Mosca (in Russia) 37° est
longitudine Tokyo (in Giappone) 139° est


giovedì 11 ottobre 2018

reticolato geografico e misure delle coordinate

RETICOLATO  GEOGRAFICO

- insieme di linee immaginarie che avvolgono la terra in una RETE;


-  è composto da
- 180 paralleli (forma circolare)
- dimensioni variabili
- 360 meridiani (forma semicircolare)
 dimensioni identiche;








Il PARALLELO fondamentale è l'Equatore;

Il MERIDIANO fondamentale è il Meridiano di Greenwich, che passa per l'osservatorio astronomico di Greenwich, vicino a Londra;
______________



COORDINATE GEOGRAFICHE

- E' una coppia di misure che definiscono la posizione di un punto sulla superficie terrestre

- indicandone la distanza dall'Equatore e dal Meridiano di Greenwich


- sono in gradi, perché indicano una misura angolare;











LATITUDINE

- indica la distanza di un punto a NORD o a SUD dall'Equatore;

LONGITUDINE
- indica la distanza di un punto a OVEST o a EST dal meridiano di Greenwich;


Esempi:

- coordinate geografiche di Siena

43° NORD di latitudine (infatti Siena si trova 43° a nord dell'Equatore);

11° EST di longitudine (infatti Siena si trova 11° a est del Meridiano di Greenwich);


_____________





emisfero Boreale e Australe

I DUE EMISFERI



- Il pianeta Terra ha la forma di una sfera;

- a metà della sfera passa una linea immaginaria che si chiama Equatore e la divide in due emisferi (cioè due mezze sfere);



NORD
SUD







-  l'emisfero BOREALE nord (dove siamo noi)


--------------------------------- Equatore -----------------------------------

l' emisfero AUSTRALE a sud (dove c'è, ad esempio, l'Australia)




domenica 7 ottobre 2018

Regioni italiane

REGIONI ITALIANE

- Sono 20

- 5  (PIE VA LO TRE UMBRIA) non sono bagnate dal mare 
(PIEmonte - VAl d'Aosta - LOmbardia - TREntino Alto Adige - e UMBRIA che è l'UMbellico dell'Italia).


mercoledì 3 ottobre 2018

Punti cardinali: nelle cartine e nella realtà



PUNTI CARDINALI



- Sono punti fissi, legati al movimento apparente del Sole (apparente, perché a noi sembra che il Sole ruoti attorno alla Terra, ma in realtà è la Terra che ruota su se stessa e attorno al Sole).

- NON sono uguali a ALTO/BASSO/SINISTRA/DESTRA, perché la destra e la sinistra, così come il basso e l'alto, cambiano se uno si muove e si sposta.

Su una cartina si disegnano così:

Ma nella realtà dove sono?
N




?
O                          E


S

Su una cartina...
Nella realtà

- si disegnano sempre in 


 alto

sinistra                 destra

basso

- è un accordo (convenzione) che serve per non confondersi; sarebbe davvero complicato se in un libro trovassi l'Italia a testa in giù e in un altro l'Italia a testa i su.

- trovo il NORD con la bussola;

- oppure trovo il NORD osservando la Stella polare;

- oppure trovo il SUD osservando il sole a mezzogiorno (infatti il Sole passa per l'Equatore, che si trova a sud dell'Italia).

- oppure trovo l'EST osservando il sorgere del sole;



Questa pagina, la trovi anche su nuvola, nella sezione documenti/classe/materia.

ELENCO TOPONIMI

Elenco dei toponimi di cui conoscere la posizione  per l'interrogazione di gennaio 2019 Emisfero Boreale e Australe Equat...